| Scheda materiale | |
|---|---|
| Tipo materiale | Libro |
| Titolo | Tristano e Isotta |
| Autore | Thomas |
| Edizione | Garzanti |
| Descrizione | La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo. Continua tuttora a ispirare le opere più disparate: la sua origine è celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni. La versione di Thomas - databile intorno al 1170 - è chiamata "versione cortese", perché alle sofferenze degli amanti è dato un significato, un carattere, che discende appunto dalle concezioni dell'"amor cortese". Questo mito dell'amore fatale è sopravvissuto al mondo medievale grazie anche alle molte rivisitazioni romantiche e non ha ancora cessato di avvincere e affascinare. |
| Argomento | Teatro |
| Anno | 1979 | Collocazione | T6 |
| Biblioteca | Circolo della Rosa - Via S.Felicita, 13 - 37121 Verona Tel: 045 8010275 |
| Nuova ricerca | Scheda n° 521 |
