| Scheda materiale | |
|---|---|
| Tipo materiale | Libro |
| Titolo | La luce della perla - La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e teo- logia |
| Autore | Lucia Vantini |
| Edizione | Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) |
| Descrizione | Virginia Woolf ne "Le tre ghinee" (1938) scrive: quando le donne arriveranno a discutere di religione e di teologia, superando l'ostracismo e la paura imposti dalla cultura patriarcale, diverranno libere e la loro attività da critica si farà creatrice. Negli stessi anni, la giovane Zambrano ha già avviato la sua ricerca filosofica. Una Filosofia, come dirà lei stessa, radicale e delicata, capace di parlare il linguaggio del sentire; di riflettere sulla vita religiosa dell'anima e sul concetto di Dio. Una filosofia dinamica che recupera una visione integra dell'essere umano, m/f - in trasformazione - e che interiorizza, purificandolo, il linguaggio religioso in accordo con una visione laica e progressista dello stato. Lucia Vantini contribuisce a portare in luce questo percorso rimasto parzialmente in ombra, nel suo disegno generale, nelle letture filosofiche di Zambrano e praticamente ignoto all'universo teologico. Venerdì 15 maggio 2009 al Circolo ne hanno parlato con l'autrice Wanda Tommasi (filosofa) e Cristina Simonelli (teologa). |
| Argomento | Filosofia |
| Anno | 2008 | Collocazione | Fil5 |
| Biblioteca | Circolo della Rosa - Via S.Felicita, 13 - 37121 Verona Tel: 045 8010275 |
| Allegato | La luce della perla.pdf |
| Allegato | La luce della perla - presentazione di Wanda Tommasi.pdf |
| Allegato | Locandina iniziativa L.Vantini.pdf |
| Nuova ricerca | Scheda n° 708 |
